Grande coalizione di compromesso

Germania, elezioni, Unione-Spd, mercato lavoro Die Welt 05-10-07 Spd e Unione si avvicinano sui contenuti: mercato del lavoro, fisco, difesa, pensioni, Lavoro ed economia Entrambi d’accordo sulla necessità di: continuare la Riforma Hartz Iv, concordata assieme, salario sombinato per i disoccupati di lungo termine; già prima delle elezioni accordo sull’aumento della quota di salario derivante dai lavori socialmente utili accumulabile al sussidio di disoccupazione; ridurre il costo del lavoro, alleggerendo

Continua a leggere

Auto – scontro sul ruolo di Piech nel consiglio di sorveglianza Vw

Germania, gruppi e settori, auto  Faz         05-10-07 Auto – scontro sul ruolo di Piech nel consiglio di sorveglianza  Vw Porsche è ora il maggiore azionista in Vw con il 18,53%, superando la quota del 18,2% del Land della Bassa Sassonia, punta anche alla presidenza. –          Porche rivendica 2-3 membri del consiglio di sorveglianza di Vw, –          appoggia l’attuale presidenza di Piech, –          al termine del cui mandato progetta il passaggio

Continua a leggere

Mercato del lavoro – l’Austria inasprisce le limitazioni all’immigrazione

Ue, Austria, immigrazione, mercato lavoro             Faz         05-10-05 Mercato del lavoro – l’Austria inasprisce le limitazioni all’immigrazione Annunciata dal governo austriaco (coalizione tra ÖVP e BZÖ) la restrizione del contingente per immigrazione e ricongiunzione familiare per il 2006 (da 7500 nel 2005 a 7000 nel 2006, la quota maggiore è destinata al ricongiungimento di coniugi e figli); prorogato al 2009 il periodo di transizione prima della completa liberalizzazione del mercato della

Continua a leggere

Azionista individuale – riposi in pace

Individual Stockholder, R.I.P. Azionista individuale – riposi in pace WSJ 3/10/05 Tesi John C. Bogle, fondatore del gruppo di fondi comuni d’investimento Vanguard Group (Pennsylvania), secondo al mondo con $850 MD di fondi amministrati: il grosso dei pacchetti azionari non è più detenuto da azionisti individuali, ma da istituzioni finanziarie (fondi comuni, fondi pensione, ecc.) controllate da grandi gruppi; i loro amministratori non fanno gli interessi dei risparmiatori di cui

Continua a leggere