“I Trump, i Musk e simili grandi-uomini-spazzatura possono soltanto dare un epilogo tragico alla vecchia storia di sfruttamento e predazione di cui non se ne può più”.
Ci torneremo su, quando sarà di nuovo alla Casa Bianca. Ma qualcosa va detta subito. Ed è che la possibilità che la banda-Trump/Musk possa fare l’Amerika “great again” è esclusa. La nuova “età dell’oro” che questi truffatori spaziali promettono al proprio “popolo” non ci sarà. Non è possibile che ci sia, semplicemente perché l’età dell’oro dell’imperialismo statunitense, che c’è stata effettivamente, è stata fondata sull’enorme sviluppo della grande industria, della tecnologia di avanguardia e dell’industrializzazione capitalistica dell’agricoltura. Su queste basi, e su due guerre mondiali vinte grazie alla propria superiorità industriale e tecnologica e alla propria auto-sufficienza alimentare, si fondano le ultime due armi esiziali rimaste nelle mani dei Trump e dei Biden: il signoraggio mondiale del dollaro e la macchina bellica tuttora più potente del mondo. Che, di necessità, essendosi di molto ridotta la solida base su cui poggiavano, hanno preso a traballare.
L’Amerika di oggi, avendo perso una bella quota della propria grande industria di un tempo per la spasmodica ricerca dei sovraprofitti dei propri trust che hanno – a partire dagli anni ‘60 – delocalizzato una enorme quota di produzione, è in cronico deficit commerciale con l’UE e con la Cina (e non solo). Parliamo di centinaia di miliardi di dollari l’anno di importazioni di ogni tipo di merci, ad iniziare dalle macchine per la produzione industriale. Anche l’agricoltura statunitense ha iniziato da tempo a declinare, e del suo storico, indiscusso primato mondiale non ci sono più tracce. Ormai l’Amerika primeggia solo nella produzione di petrolio e di gas (quindi come stato che si nutre di rendita fondiaria) e nelle industrie della rete e della guerra, ma lo fa a fronte di concorrenti e avversari sempre più agguerriti, e in molti casi relativamente, o ampiamente, indipendenti dal suo potere. La stessa industria bellica non è riuscita a fornire sufficienti mezzi all’Ucraina per evitare l’attuale debacle davanti alla nemica Russia. Per non parlare dei nuovi brevetti, campo in cui la Cina ha ormai superato i rivali d’oltre Oceano. Se siamo ancora in regime capitalistico, e sembra di sì, sono l’accumulazione del capitale attraverso lo sfruttamento diretto di grandi masse di lavoro salariato e il dinamismo tecnologico che decidono della potenza degli stati. E in questo campo l’Amerika è crescentemente in affanno a fronte dei nuovi centri dell’accumulazione di capitale, la Cina anzitutto – che, molti lo dimenticano, ha una massa di forza-lavoro pari a quasi 800 milioni di persone, a fronte dei 170 milioni circa degli Stati Uniti. E del tanto strombazzato “ritorno a casa” dell’industria statunitense s’è visto ben poco, nonostante gli enormi incentivi di molti singoli stati, perché la legge dei costi di produzione non è opzionale.
Ci viene obiettato: sarà anche vero che il PIL statunitense era al 1945 circa il 50% di quello mondiale mentre ora, ottanta anni dopo, si è ridotto al 16%, ma dove li mettete gli investimenti esteri e il signoraggio del dollaro? Il punto è che, come ha brillantemente dimostrato da ultimo E. Todd, il PIL statunitense del 1945 era gonfio di profitti veri prodotti in territorio statunitense, di produzione di ricchezza reale, mentre quello attuale contiene parecchia fuffa fatta di prebende d’ogni livello (talvolta stratosferico) per “medici (talvolta assassini, come abbiamo visto nel caso degli oppioidi) e avvocati strapagati, broker spregiudicati, secondini, agenti dei servizi segreti” e per lo sterminato stuolo di economisti “sacerdoti della menzogna”, sicché se si volesse stimare il prodotto interno reale statunitense di oggi, anziché quello definito in modo canonico “lordo”, si dovrebbe decurtarlo probabilmente di un 40% circa. Del resto, lo notava sul Financial Times del 4 novembre Ruchir Sharma (“chair of Rockfeller International”, non esattamente uno di noi), lo sviluppo del PIL statunitense è sempre più dipendente, “pesantemente dipendente dall’indebitamento e dalla spesa del governo”. L’Amerika effettivamente “grande”, l’indiscussa potenza imperialista regina che fu, prestava denaro al mondo intero. L’Amerika di oggi che sogna di ridiventare “grande”, sapendo di non esserlo più, riesce a non affondare nella stagnazione solo prendendo a prestito da tutto il mondo e facendo crescere il proprio indebitamento interno dai grandi capitalisti-finanzieri interni: il suo debito totale, oggi, è pari a 36 trilioni (migliaia di miliardi) di dollari, ed è cresciuto negli ultimi dieci anni di 17 trilioni, di quanto cioè era cresciuto nei precedenti 240 anni – così avete un’idea della velocità di sprofondamento nell’indebitamento del fu-prestatore di ultima istanza (oggi predatore di prima istanza, e non è esattamente la stessa cosa in termini di potenza effettiva, o no?).
Lo stesso signoraggio del dollaro è crescentemente contestato. L’ascesa, pur contraddittoria, dell’area-Brics e la rapida moltiplicazione delle transazioni commerciali inter-statali in moneta delle singole nazioni (l’interscambio Russia-Cina, tanto per dire, è ormai largamente in rubli e yuan) è la più aperta delle contestazioni di questo primato. Ma non è la sola, se si tiene conto che anche piccoli stati dell’Africa occidentale intendono smarcarsi dallo strapotere finanziario e militare occidentale, di cui beneficiano sempre, in ultima analisi, gli Stati Uniti. Lo stesso dicasi per i sovraprofitti, i cui livelli inesorabilmente vanno scendendo non solo perché quote di mercato mondiale crescenti sono occupate da capitali senza partecipazione prevalente yankee, ma anche – e molto – per l’ascesa delle condizioni medie della classe operaia nei paesi in cui l’industrializzazione è decollata nel secondo dopoguerra. Prendiamo ancora il caso della Cina: se 30 anni fa il salario operaio medio cinese era un decimo, se non meno, del salario medio operaio italiano, mentre ora – per effetto di una formidabile crescita industriale e per la pressione delle lotte – è cresciuto fino ad essere intorno alla metà (e anche di più), è evidente la sua ricaduta sul prelievo imperialista.
Per non dire dello stesso strapotere militare. Verissimo: 800 basi militari nel mondo, truppe, portaerei, B 52 ovunque, il 38% della spesa bellica mondiale, ma il suo prode, invincibile esercito è stato appena battuto in Afghanistan, e la sua formidabile macchina di produzione bellica non sta riuscendo ad evitare una nuova cocente sconfitta in Ucraina, nonostante abbia gettato nella fornace almeno un milione di sventurati ucraini (e decine di migliaia di altre nazionalità).
No, “promesse fatte, promesse mantenute”, l’abile formula escogitata dagli spacciatori di slogan trumpiani, si rivelerà quanto mai menzognera. La sola ed unica cosa che l’Amerika di Trump potrà fare, e di sicuro farà, è seminare nuovo caos e guerra in tutto il mondo. Caos economico e sociale anche nei paesi alleati, dal momento che i dazi andranno a colpire, oltre la Cina, anche i paesi europei – con l’effetto di ritorno, però, sui livelli dei prezzi statunitensi. Caos economico e sociale, e feroci politiche anti-operaie e anti-popolari, nei paesi del Sud America, dove non a caso i Milei e i Bolsonaro giubilano per la vittoria del loro idolo, ansiosi di ripeterne le politiche di arricchimento esponenziale dei ricchi. E, senza dubbio alcuno, seminerà nuove guerre. Anzitutto la guerra agli emigranti e agli immigrati che tanti, anche nei movimenti di lotta, sottovalutano, ed è invece un’arma esiziale nelle mani dei capitalisti per spaccare il nostro campo e paralizzare le nostre forze, per cercare di schierare proletari/e contro proletari/e in una lotta fratricida. E – insieme – anche la guerra alla Cina, i cui preparativi già sono in corso (ne parlava di recente, apertamente, il New York Times) e con la banda di Trump si accelereranno.
Il “grande uomo” miracolato da Dio in persona fermerà le guerre in corso? Ma dai!
Sul quotidiano israeliano Maariv si legge: Trump ha detto a Netanyahu di fare “ciò che è necessario” a Gaza e in Libano, e “tutto ciò che vuole” con l’Iran, mentre Canale 13 prevede: “Dopo la vittoria di Trump, tra due mesi sarà più facile condurre la guerra”. Del resto, non era stato Trump a portare l’ambasciata Usa a Gerusalemme e ad architettare gli “accordi di Abramo” per cancellare definitivamente la questione palestinese? Forse, forse, forse, potrà arrivare ad un armistizio in Ucraina. Ma – se ci arrivasse – sarebbe il riconoscimento dell’impotenza yankee davanti alla Russia, una concessione al nemico n. 2 per tentare di strapparlo all’alleanza con il nemico n. 1, la Cina, che ne risulterebbe ulteriormente rafforzata. Senonché, per effettuare questo sganciamento, è tardi, troppo tardi. Ormai les jeux sont faits. Pur essendo dei parassiti, gli agenti di borsa di mezzo mondo che all’elezione di Trump hanno fatto schizzare in alto i titoli dei produttori di armi, non sono certo gli ultimi fessi.
L’Amerika può tentare, senza riuscirci, di ridiventare “grande” solo ed esclusivamente attraverso la guerra commerciale e militare a tutto il resto del mondo, di cui è debitrice e sulle cui spalle vive. E cioè contro le classi sfruttate e oppresse di tutto il resto del mondo, perché solo a questa condizione può evitare l’esplosione dello scontro di classe, di razza e di genere al suo interno, di cui ci sono stati nell’ultimo decennio molteplici segnali, per ora riassorbiti grazie anche all’efficace azione di recupero dell’ala sinistra del partito democratico (i DSA, così ben caratterizzati nel loro ruolo nefasto da Guillermo Kane nel suo La crisi del imperio norteamericano). Ma dubitiamo che si preparino tempi felici anche per i proletari statunitensi, se è vero che il “genio” Musk è alla testa di una schiera di miliardari della Silicon Valley che pretendono di radere al suolo il sindacato e ogni altra forma di organizzazione del conflitto sociale, inclusa, se non tra le prime, la lotta contro le catastrofi ambientali.
A proposito… Nell’assordante cagnara intorno allo scontro Harris-Trump e al nuovo trionfo elettorale di Trump sono andati persi alcuni dati essenziali: Trump ha vinto con più di un milione di voti in meno del 2020. Oltre un 40% degli aventi diritto al voto, in stragrande maggioranza appartenenti agli strati sociali più schiacciati e impoveriti (l’“altra Amerika” rispetto a quella dei Trump-Harris), anche questa volta non si è recata alle urne, restando estranea alla “grande battaglia” elettorale-mediatica che, alla fin fine, riflette solo la guerra senza esclusione di colpi all’interno della classe dirigente degli Stati Uniti d’America. Se Trump ha guadagnato terreno tra gli asiatici, gli ispanici e i giovani tra i 18 e i 29 anni, li ha guadagnati, in complesso, rispetto alla Harris, che ha avuto 13 milioni di voti in meno di Biden (68 anziché 81). A rigore, quindi, è più una secca sconfitta dei democratici che una vittoria “a valanga” di Trump. Se Trump ha guadagnato voti qua e là “in assoluto”, è perché i due terzi degli elettori intervistati hanno dichiarato di ritenere “cattive” le condizioni economiche degli Stati Uniti, e una metà circa di essi ha dichiarato di essere in condizioni materiali peggiori di 4 anni fa. Ha vinto, cioè, perché ha saputo cavalcare demagogicamente il malcontento sociale di milioni e milioni di lavoratori e lavoratrici contro le amministrazioni democratiche, promettendo loro non aumenti salariali, bensì sgravi fiscali generalizzati (“niente tasse sulle mance ai camerieri!”), utili a coprire gli ulteriori tagli fiscali a favore delle imprese e del grande capitale, sgravi che faranno crescere l’indebitamento statale. Ha vinto dichiarando la guerra a tutto campo ai “nemici esterni”, gli immigrati “clandestini” e i produttori stranieri delle merci d’importazione, per stornare l’attenzione dal nemico interno dei proletari statunitensi, i cui interessi così efficacemente Trump rappresenta e difende.
No, la nuova ascesa di Trump alla Casa Bianca non inverte la tendenza alla guerra tra blocchi capitalistici contrapposti come ultimo, cieco e apocalittico sbocco di una crisi storica del modo di produzione capitalistico. Prosegue, prendendo magari nuove vie di attuazione. La guerra per il dominio sul mondo, più che mai, viene da Ovest, dall’epicentro statunitense. Ma lo stop alla guerra non viene certo da Est, dall’asse Russia-Cina-Iran. Al contrario: è proprio l’ascesa delle nuove potenze capitalistiche che si stanno sottraendo, o si sono da lungo tempo sottratte, al giogo occidentale, che affretta i tempi della guerra inter-capitalistica. Il capitalismo non è mai stato multipolare, e mai lo diventerà. Ha bisogno di un alveo, di un potere dominante per le necessità intrinseche del suo processo di centralizzazione anarchico. Il vecchio potere dominante in crisi non intende assolutamente abdicare. Anzi da almeno due decenni con i Bush, gli Obama, i Biden e i Trump sta cercando – invano – di riprendere il posto di comando assoluto sul mondo sempre più messo in discussione. Non può farlo che distruggendo e, per certi versi, autodistruggendosi nel tentativo di distruggere i propri nemici (negli USA i fenomeni sociali di autodistruzione e decomposizione sociale non mancano di certo: dagli oppioidi, ai suicidi, al dilagare dell’alcolismo e delle stragi).
Se la guerra viene da ovest, nessuna salvezza per l’umanità lavoratrice e madre natura verrà da Est, dove dominano gli stessi meccanismi sociali e gli stessi ideali che dominano in Amerika. Chi lo spera, verrà disilluso in modo brutale. Di nuovo, come e più di un secolo fa, la vera alternativa storica non è tra Ovest e Est, o tra Nord e Sud, e men che meno tra democrazie e autocrazie: è tra la barbarie capitalistica estrema, un’Ucraina e una Gaza di oggi mondializzate, e la rivoluzione sociale anti-capitalista. Bisogna abbandonare ogni altra illusione intermedia, di riforma egualitaria e pacifica dell’ordine capitalistico, e dedicarsi in modo totale a questo obiettivo, per lontana che possa apparire la meta, affermando con Rosa Luxemburg: “La rivoluzione per me è tutto, il resto non conta”. La storia nuova di cui l’umanità e la natura insieme hanno un urgente bisogno, può essere scritta solo da una gigantesca sollevazione rivoluzionaria delle masse lavoratrici contro la classe che oggi le torchia, le umilia e le inganna. I Trump, i Musk e simili grandi-uomini-spazzatura possono soltanto dare un’epilogo tragico alla vecchia storia di sfruttamento e predazione di cui non se ne può più.
The only big thing Trump’s Amerika can do is sow more chaos and war in the entire world!
We’ll come back to it when he’s back in the White House. But something must be said immediately. And it is that the possibility that the Trump/Musk gang can make America “great again” is excluded. The new “golden age” that these space swindlers promise to their “people” will not happen. It is not possible for it to exist, simply because the golden age of US imperialism, which did indeed exist, was founded on the enormous development of large-scale industry, cutting-edge technology and the capitalist industrialization of agriculture. On these bases, and on two world wars won thanks to their industrial and technological superiority and their food self-sufficiency, the last two fatal weapons remaining in the hands of the Trumps and the Bidens are based: the global seigniorage of the dollar and the still most powerful war machine in the world. Given that the base on which they rested was greatly reduced, they too began to wobble.
Today’s Amerika, having lost a good share of its former large industry due to the spasmodic search for the surplus profits of its trusts that have – since the 60s – relocated a huge share of production, is in a chronic trade deficit with the EU and China (and not only). We are talking about hundreds of billions of dollars a year in imports of all kinds of goods, starting with machines for industrial production. Even American agriculture has long since begun to decline, and there are no longer any traces of its historic, undisputed world record. By now Amerika excels only in the production of oil and gas (therefore as a state that feeds on land rent) and in the network and war industries, but it does so in the face of increasingly fierce competitors and adversaries, and in many cases relatively, or largely, independent of its power. The war industry itself has failed to provide enough means to Ukraine to avoid the current debacle in the face of enemy Russia. Not to mention the new patents, a field in which China has now surpassed its overseas rivals. If we are still in a capitalist regime, and it seems so, it is the accumulation of capital through the direct exploitation of large masses of wage labor and technological dynamism that decide the power of states. And in this field, America is increasingly struggling in the face of the new centers of capital accumulation, China first of all – which, many forget, has a mass of labor force equal to almost 800 million people, compared to about 170 million in the United States. And very little has been seen of the much-trumpeted “homecoming” of US industry, despite the enormous incentives of many individual states, because the law of production costs is not optional.
It is objected: it may be true that the US GDP was about 50% of the world GDP in 1945 while now, eighty years later, it has shrunk to 16%, but where do you put foreign investments and the seigniorage of the dollar? The point is that, as E. Todd has brilliantly demonstrated, the US GDP of 1945 was swollen with real profits produced in the United States, with the production of real wealth, while the current one contains a lot of fluff made up of prebends of all levels (sometimes stratospheric) for “doctors (sometimes murderers, as we have seen in the case of opioids) and overpaid lawyers, unscrupulous brokers, jailers, secret service agents” and for the endless crowd of economists “priests of lies”, so that if one wanted to estimate today’s real US domestic product, instead of what is canonically defined as “gross” domestic product, it would probably have to be reduced by about 40%. After all, as Ruchir Sharma (“chair of Rockefeller International”, not exactly one of us) noted in the Financial Times of November 4, the development of US GDP is increasingly dependent, “heavily dependent on government debt and spending”. The truly “great” Amerika, the undisputed imperialist power that it was, lent money to the whole world. Today’s Amerika that dreams of becoming “great” again, knowing that it is no longer so, manages not to sink into stagnation only by borrowing from all over the world and increasing its internal debt from the large internal capitalists-financiers: its total debt, today, is equal to 36 trillion of dollars, and has grown in the last ten years by 17 trillion, that is, of what it had grown in the previous 240 years – so you have an idea of the speed of sinking into debt of the fu-lender of last resort (today predator of the first instance, and it’s not exactly the same thing in terms of effective power, or is it?).
The seigniorage of the dollar itself is increasingly contested. The rise, albeit contradictory, of the BRICS area and the rapid multiplication of inter-state commercial transactions in the currencies of individual nations (Russia-China trade, for example, is now largely in rubles and yuan) is the most open of the contestations of this primacy. But it is not the only one, if we take into account that even small West African states intend to distance themselves from Western financial and military overwhelming power, from which the United States always ultimately benefit. The same applies to surplus profits, the levels of which are inexorably falling not only because increasing world market shares are occupied by capital without prevailing Yankee participation, but also – and a lot – because of the rise of the average conditions of the working class in the countries where industrialization took off after the Second World War. Let’s take the case of China again: if 30 years ago the average Chinese worker wage was a tenth, if not less, of the average Italian worker wage, while now – as a result of formidable industrial growth and the pressure of struggles – it has grown to be around half (and even more), its impact on the imperialist levy is evident.
Not to mention the same military power. Very true: 800 military bases in the world, troops, aircraft carriers, B 52s everywhere, 38% of the world’s war spending, but its brave, invincible army has just been defeated in Afghanistan, and its formidable war production machine is failing to avoid a new crushing defeat in Ukraine, despite having thrown at least a million unfortunate Ukrainians (and tens of thousands of other nationalities) into the furnace.
No, “promises made, promises kept”, the clever formula devised by the peddlers of Trumpian slogans, will prove to be as false as ever. The one and only thing Trump’s Amerika can do, and certainly will, is sow new chaos and war around the world. Economic and social chaos also in allied countries, since the tariffs will affect, in addition to China, also European countries – with the effect of returning, however, on US price levels. Economic and social chaos, and ferocious anti-worker and anti-people policies, in the countries of South America, where it is no coincidence that the Milei and Bolsonaro rejoice for the victory of their idol, anxious to repeat its policies of exponential enrichment of the rich. And, without a doubt, new wars. First of all, the war on emigrants and immigrants that many, even in the social movements, underestimate, and is instead a fatal weapon in the hands of the capitalists to split our camp and paralyze our forces, to try to deploy proletarians against proletarians in a fratricidal struggle. And – together – also the war against China, whose preparations is already underway (The New York Times recently spoke about it openly) and with Trump’s gang will accelerate.
Will the “great man” miraculously healed by God himself stop the wars in progress? Come on!
The Israeli newspaper Maariv reads: Trump told Netanyahu to do “what is necessary” in Gaza and Lebanon, and “whatever he wants” with Iran, while Channel 13 predicts: “After Trump’s victory, in two months it will be easier to wage war.” After all, wasn’t it Trump who brought the US embassy to Jerusalem and engineered the “Abraham Accords” to definitively erase the Palestinian question? Maybe, maybe, maybe, he will be able to reach an armistice in Ukraine. But – if it were to succeed – it would be the recognition of Yankee impotence in the face of Russia, a concession to enemy No. 2 to try to wrest it from the alliance with enemy No. 1, China, which however would be further strengthened. But to carry out this disconnection, it is late, too late. By now les jeux sont faits. Despite being parasites, the stockbrokers from half the world who made the stocks of arms manufacturers skyrocket at Trump’s election are certainly not the last fools.
Amerika can try, without success, to become “great” again only and exclusively through the commercial and military war against the rest of the world, to which it is indebted and on whose shoulders it lives. And that is against the exploited and oppressed classes of the rest of the world, because only on this condition can it avoid the explosion of the internal class, race and gender clash, of which there have been multiple signs in the last decade, for now reabsorbed thanks also to the effective recovery action of the left wing of the Democratic Party (the DSA, so well characterized in their nefarious role by Guillermo Kane in his The Crisis of the North American Empire). But we doubt that happy times are also being prepared for the American proletarians, if it is true that the “genius” Musk is at the head of a host of Silicon Valley billionaires who claim to raze the union and any other form of organization of social conflict, including, if not among the first, the fight against environmental catastrophes.
By the way… In the deafening around the Harris-Trump clash and Trump’s new electoral triumph, some essential data have been lost: Trump won with more than one million fewer votes than in 2020. More than 40% of those entitled to vote, the vast majority belonging to the most crushed and impoverished social strata (the “other Amerika” compared to that of the Trump-Harris), also this time did not go to the polls, remaining extraneous to the electoral-media “great battle” which, in the end, reflects only the no-holds-barred war within the ruling class of the United States of America. While Trump has gained ground among Asians, Hispanics, and 18- to 29-year-olds, he has gained it, overall, relative to Harris, who had 13 million fewer votes than Biden (68 instead of 81). Strictly speaking, therefore, it is more a crushing defeat for the Democrats than a “landslide” victory for Trump. If Trump has gained votes here and there “absolutely”, it is because two-thirds of the voters surveyed said they considered the economic conditions of the United States to be “bad”, and about half of them said they were in worse material condition than 4 years ago. He won, that is, because he was able to demagogically ride the social discontent of millions and millions of workers against democratic administrations, promising them not wage increases, but generalized tax cuts (“no taxes on tips to waiters!”), useful to cover further tax cuts in favor of companies and big capital, reliefs that will increase state debt. He won by declaring an all-out war on the “external enemies,” the “illegal” immigrants, and the foreign producers of imported goods in order to divert attention from the internal enemy of the American proletarians, whose interests Trump so effectively represents and defends.
No, Trump’s new ascent to the White House does not reverse the trend of war between opposing capitalist blocs as the last, blind and apocalyptic outcome of a historical crisis of the capitalist mode of production. It continues, perhaps taking new ways of implementation. The war for world domination, more than ever, comes from the West, from the American epicenter. But the stop to the war certainly does not come from the East, from the Russia-China-Iran axis. On the contrary: it is precisely the rise of the new capitalist powers that are escaping, or have long since escaped, the Western yoke, that hastens the times of inter-capitalist war. Capitalism has never been multipolar, and it never will. It needs a river-bed, a dominant power for the intrinsic needs of its anarchist process of centralization. The old dominant power in crisis has absolutely no intention of abdicating. Indeed, for at least two decades with the Bushes, Obamas, Bidens and Trumps it has been trying – in vain – to regain the absolute command post over the increasingly questioned world. It can only do so by destroying and, in some ways, self-destructing in an attempt to destroy its enemies (in the USA there is certainly no shortage of social self-destruction and decomposition: from opioids, to suicides, to the spread of alcoholism and massacres).
If the war comes from the West, no salvation for working humanity and mother nature will come from the East, where the same social mechanisms and ideals dominate. Those who hope for it will be brutally disillusioned. Again, as and more than a century ago, the real historical alternative is not between West and East, or between North and South, and even less between democracies and autocracies: it is between extreme capitalist barbarism, a globalized today’s Ukraine and Gaza, and the anti-capitalist social revolution. It is necessary to abandon any other intermediate illusion, of egalitarian and peaceful reform of the capitalist order, and to devote oneself in a “fanatical” way to this goal, however distant the goal may seem, affirming with Rosa Luxemburg: “The revolution for me is everything, the rest does not matter”. The new history of which humanity and nature together urgently need can only be written by a gigantic revolutionary uprising of the working masses against the class which today presses, humiliates and deceives them. The Trumps, the Musks and similar big-garbage-men can only give a tragic epilogue to the old story that we can no longer get enough of.