Die Welt 05-01-21 Cornelia Wolber Il Cancelliere Schröder e il suo vice Fischer vogliono giocare più forte di quanto hanno fatto sinora nel campionato del mondo. Dal 1998 è stata impiegata soprattutto la Bundeswehr. Ora tocca agli aiuti allo sviluppo. In chiaro: la “ministra” Wieczorek-Zeul dovrebbe mantenere il suo incarico, ma altri decidono cosa farne dei €3,86md. del suo bilancio Ufficialmente smentito, il conflitto tra ministero degli Esteri e ministero
Continua a leggereStruck intende investire 4 miliardi di euro in nuovi sistemi d’armi
Die Welt 05-01-21 Hans-Jürgen Leersch Il ministro tedesco della difesa, Struck, vuole avviare quest’anno investimenti per gli armamenti per un valore di circa €4md.: I progetti più importanti: – la costruzione di missili anticarro di lunga gittata di ( pars 3) – inserimento nel sistema di difesa aerea Meads tedesco americano. Meads è un sistema di difesa a 360 gradi, che sostituirà le batterie missilistiche Patriot. La quota di partecipazione
Continua a leggereRidefinizioni strategiche
German Foreign Policy 05-01-20 Diverse think tank tedesche della politica e dell’economia stanno ridefinendo la loro strategia per l’America Latina e chiedono alla politica estera tedesca ed europea di “riposizionarsi”. Le motivazioni provengono dalla crescita economica soprattutto nei paesi sudamericani, dai loro crescenti sforzi di integrazione e in particolare dalla crescente concorrenza della Cina. Cercano di dare suggerimenti alla politica tedesca tanto la Stiftung Wissenschaft und Politik (SWP) vicina al
Continua a leggereAssieme contro Mosca
German Foreign Policy 05-01-21 font-weight: bold”> · Berlino sta cercando di legare diversi paesi dell’Est e Nord Europa alla sua politica anti-russa; sta soprattutto proponendo una “cooperazione tedesco-polacca” nei confronti di Bielorussia e Ucraina. font-weight: bold”> · Sono venuti alla luce progetti per organizzare movimenti sovversivi secondo il modello ucraino in diversi Stati della C si . Il Centrum für angewandte Politikforschung ( Cap ) – Centro per la Ricerca
Continua a leggereUn seggio permanente ai «big»
Il board di Francoforte / Come si scelgono i membri FRANCOFORTE • Riuscirà l’Italia a mantenere un proprio rappresentante nel comitato esecutivo della Banca centrale europea? Il dibattito di questi giorni su chi dovrebbe sostituire Tommaso Padoa-Schioppa fa pensare di sì. Se così fosse, passerebbe il principio di una presenza permanente dei grandi Paesi della zona euro nel board della Bce.Per capire la discussione di queste ore a livello europeo
Continua a leggereLobbismo – Denaro per buone parole
Die Zeit 05-01-20
Continua a leggereAIUTI ALLO SVILUPPO – “OGNI MESE MUOIONO 150 000 BAMBINI PER UN SILENZIOSO TSUNAMI”
Faz 05-01-20 Intervista a Jeffrey Sachs, professore di economia alla Columbia University, che si è messo a disposizione dell’ Onu come incaricato per il “Programma del millennio” che si pone lo scopo di dimezzare entro il 2015 il numero delle persone molto povere e che patiscono la fame. [Gli aiuti per l’Indonesia andranno a discapito di altri paesi?] Non sono paragonabili le cifre destinate all’Asia e quelle necessarie per l’Africa:
Continua a leggereBanche – Deutsche Bank licenzia dipedenti delle banche di investimento
Faz 05-01-20 Deutsche Bank ha dato il via alla sua attività di Investmentbanking a Londra e New York con un consistente numero di licenziamenti. I licenziamenti fanno parte di un programma di abbassamento dei costi di Josef Ackermann, presidente C.d.A., per poter giungere a un tasso di rendita da proprio capitale (return on equity – N.d.T. ) del 25% prima delle tasse e rendere la banca più concorrenziale. nel complesso
Continua a leggereBerlino non vede alcuna nuova dissonanza con gli Usa sull’Iran
Die Welt 05-01-20 Sia il ministero degli Esteri che la Cancelleria tedesca relativizzano le dichiarazioni del presidente americano Bush che non esclude un intervento militare contro l’Iran, un «atteggiamento non nuovo» da parte degli Usa . L’indiretta minaccia americana non viene intesa come un modo per far naufragare gli sforzi britannico-franco-tedeschi per una soluzione diplomatica della questione nucleare. Fischer ha ripetutamente ribadito che non una missione militare non è una
Continua a leggereSalvare la Scuola professionale
Die Welt 05-01-20 Senza riforme le scuole professionali rimangono un binario morto per gli studenti deboli; vi finiscono quelli che hanno fallito nel sistema scolastico, che non sanno ancora né leggere, né scrivere né far di conto, pur avendo frequentato per sei anni le elementari. La maggior parte di questi studenti proviene da famiglie disastrate; solo 2-3 studenti per ogni classe passano direttamente dopo il 10° anno a un corso
Continua a leggere