Germania – politica estera: Onu – Giappone – Cina Nella visita al Giappone, dopo la Cina , Schröder e il primo ministro giapponese Koizumi hanno chiesto che ai nuovi futuri membri del Consiglio di scurezza Onu vengano riconosciuti gli stessi diritti dei vecchi membri, compreso il diritto di veto. La richiesta giunge a sorpresa, dopo che i due modelli presentati dal gruppo di esperti per la riforma Onu avevano escluso
Continua a leggereIl suo Medio Oriente
Jan Ross Tesi: L’attuale fase di transizione per il secondo mandato di Bush (assume formalmente la carica alla fine di gennaio 2005), in cui la superpotenza americana non è pienamente operativa e in grado di agire, si apre in M.O. un piccolo spazio per gli Europei, in particolare per il ministro degli Esteri tedesco Fischer, che in questa regione, diversamente che in altre aree, non si trova in competizione con
Continua a leggereUna follia
La Germania appoggia l’intensificazione della politica etnica ungherese sperando di trarne vantaggi per la propria minoranza in Est Europa. Berlino propaga un nazionalistico “diritto del sangue” che trasforma in “cittadini tedeschi all’estero” i cittadini che parlano il tedesco e che possono dimostrare di avere un’origine tedesca. Nella sola Repubblica ceca Berlino ha consegnato 60 000 carte di identità tedesche. Seguendo questo esempio, anche Budapest intende riconoscere diritti speciali
Continua a leggereL’Estonia si scalda per la UE e I suoi sussidi agricoli
EstEu, Baltici, UE, agricoltura L’Estonia si scalda per la UE e I suoi sussidi agricoli Tiepidi prima dell’entrata nella UE, gli estoni sono ora favorevoli al 72%, grazie all’afflusso di sussidi agricoli, investimenti esteri, e al fatto che non vi è stato il temuto rialzo dei prezzi. · Tra il 2004 e il 2006 Estonia riceverà 253m euro di sussidi agricoli (PIL = 9,2MD, in crescita del 5,6% nel 2004).
Continua a leggereRumsfeld guarda oltre l’Iraq
Rumsfeld (USA, Difesa) sarebbe più occupato nella revisione della pianificazione militare che nella gestione delle operazioni in Iraq, delegata ai comandanti sul campo. · La prossima revisione quadriennale sarà presentata al Congresso ne 2006. Rumsfeld intende modificare l’acquisto di armi e l’organizzazione militare in funzione dei nuovi compiti: non conflitti convenzionali contro altre potenze, ma guerriglia e attacchi terroristici, anche con armi WMD. · Necessità di aumentare l’agilità, meno necessità
Continua a leggereIL BUNDESTAG SEMPLIFICA LE MISSIONI DELLA BUNDESWEHR ALL’ESTERO
Christian Thiele · Venerdì le frazioni di governo del Bundestag hanno approvato una legge che dà per alcune situazioni maggiore libertà di movi-mento al governo per l’invio di truppe all’estero. Il governo è te-nuto ad informare il Bundestag su area, basi giuridiche, durata e costi della missione, sul numero massimo di truppe e sulle capaci-tà delle forze. Il Bundestag può respingere od accettare, ma non modificare la richiesta. · Il
Continua a leggereSocietà per l’occupazione – congiuntura in periodi di crisi
Elke Bohl L’ingresso in una “società per l’occupazione” è volontario, per i lavoratori più anziani può essere meglio accettare una liquidazione. Chi decide di entrare in queste società riceve per un periodo fino a 12 mesi il 60% – il 67% se ha figli -del suo salario netto, dall’Agenzia federale per il Lavoro ( Ba) , come salario di trasferimento per un lavoro a tempo parziale. La metà dei costi,
Continua a leggereUn triangolo pericoloso
Nella lotta per il predominio sul Golfo Persico il governo americano insiste sull’opzione di guerra e chiede ai suoi alleati tedeschi un atteggiamento più rigido verso l’Iran. Si inasprisce in tal modo il conflitto transatlantico nonostante l’accordo già raggiunto dalla Ue con Teheran. L’amministrazione iraniana aveva dichiarato alla fine di novembre che avrebbe temporaneamente sospeso i propri sforzi tecnici per l’utilizzo pacifico dell’energia atomica se Berlino e la Ue avessero
Continua a leggereIrak; Putin critica la data fissata per le elezioni
Incontro al Cremlino tra il rimo ministro russo Putin e il primo ministro del governo di transizione iracheno Allawi. Putin ha confermato l’intenzione del suo governo di condonare il 90% del debito iracheno verso la Russia , che sarebbe di €7,5md.: in cambio l’Irak deve tener presente gli interessi petroliferi russi. Allawi ha assicurato alla Russia un ruolo importante nella ricostruzione dell’Irak se Mosca condona i suoi debiti; i politici
Continua a leggereCommento – Un congresso ambiguo
Il congresso Cdu ha deciso la candidatura al cancellierato del proprio presidente, Angela Merkel, la prima donna tedesca a correre per tale carica. Protestante proveniente dal Nord-Est (Uckermark), punta a valori che per il socialdemocratico Schröder non sono mai stati molto importanti: madrepatria, famiglia e dio. La scelta era già stata presa prima del congresso. nt-family: Symbol”> · Il suo discorso è stato troppo lungo e prolisso, non è stata
Continua a leggere