Sulla Conferenza internazionalista di Napoli del 14-15 giugno (Italiano – English)

Come Tendenza internazionalista rivoluzionaria (TIR) ospitare un incontro che ha posto l’internazionalismo proletario coerente al centro dei suoi lavori e degli impegni di lotta da assumere, era ed è andare contro corrente rispetto ad una situazione, come quella italiana, in cui questa prospettiva deve tuttora battersi, per affermarsi, contro una pesante eredità nazionalista “di sinistra”. 

Ma era una sfida non meno complessa anche per le altre organizzazioni partecipanti: il Partido Obrero dell’Argentina, Liberazione comunista della Grecia, il Partito socialista dei lavoratori della Turchia (obbligato a partecipare on line per l’impossibilità dei suoi rappresentanti di lasciare la Turchia a causa della repressione di Erdogan), il Socialist Workers Party della Gran Bretagna, il Partito comunista marxista-leninista della Germania, il Partito comunista operaio hekmatista dell’Iran [hanno seguito i lavori da remoto, come osservatori, Okse-Spartakos della Grecia e Workers’ Solidarity della Corea del Sud, mentre ha mandato un saluto dal Giappone la GRCL-NC impegnata, insieme con il sindacato dei ferrovieri Doro Chiba, nell’organizzazione della Grande Marcia contro la revisione costituzionale e la preparazione della guerra contro la Cina.

Si tratta, infatti, di organizzazioni di differente matrice ideologica, dal momento che fanno riferimento, più o meno sfumato, alle lezioni della sinistra comunista italiana, del trotskismo, del maoismo, o che rifiutano ogni forma di affiliazione alle specifiche tendenze rivoluzionarie degli ultimi decenni.

L’abbiamo definita una sfida (per noi), quella della Conferenza Internazionalista, poiché qui in Italia in ogni collettivo, in ogni organizzazione, in ogni “partito” afferente alla cosiddetta sinistra di classe permangono, più o meno forti, i detriti del nazionalismo sociale di marca togliattiana, che è egemone nell’arcipelago kampista dove è diffuso il tifo per Putin e Xi, o per gli ayatollah assassini di un’intera generazione di rivoluzionari che con eroismo scavarono la fossa al regime (filo-sionista) dello Scià. Qui in Italia, infatti, l’internazionalismo si confonde spesso con l’anti-occidentalismo, o con l’antiamericanismo, che si traducono altrettanto spesso nella denuncia a sfondo decisamente nazionalistico della “sovranità limitata” dell’Italia (cosa ben diversa dal riconoscere il posto che ricopre nella piramide del capitalismo globale) – un tema diffuso, e caratterizzante, per alcune organizzazioni come la Rete dei comunisti e l’USB.

Lo era ancora di più visto che l’Italia di oggi non si segnala per l’intensità della lotta di classe, né per la vivacità del confronto politico tra le (modeste) forze che condividono – almeno idealmente – la prospettiva rivoluzionaria. Le giornate di lotta del 20-21 giugno costituiscono un segnale di ripresa, ma ancora insufficiente per essere certi che questa ripresa sia forte e durevole.

Diverse incognite, quindi, ambientali e storiche, gravavano su questa Conferenza – incluse penose forme di boicottaggio da parte di quanti hanno guardato ad essa con ostilità. Ma – nonostante qualche disguido organizzativo – la sfida è stata vinta. Per quantità e, soprattutto, per la qualità del confronto sui temi cruciali che in essa si è sviluppato, e la sua decisa proiezione verso il futuro.

La Conferenza era stata chiamata nei mesi scorsi con questa parola d’ordine: “Fermiamo la corsa alla guerra dei capitalisti con il fronte internazionale / internazionalista delle masse sfruttate e oppresse di tutto il mondo”. Il caso ha voluto che si svolgesse all’indomani dell’attacco di Israele e Stati Uniti all’Iran (con l’assistenza e l’approvazione italiana ed europea), dalle conseguenze globali incalcolabili e imprevedibili. Un nuovo, sinistro evento bellico che si è aggiunto alla guerra tra NATO e Russia in Ucraina, al genocidio in corso in Palestina, ai grandi massacri del Congo e del Sudan, al varo del piano Rearm-Europe, per spazzar via i dubbi sul termine “corsa”, da qualche parte messo in questione come esagerato. Corsa al riarmo e ad un nuovo, apocalittico scontro globale inter-imperialistico? Sì, proprio così. Fermo restando che gli svolgimenti successivi e, soprattutto, i relativi tempi di attuazione li conosce – da secoli – solo Nostradamus.

Sicché i lavori della Conferenza, preceduti il venerdì 13 da un animato, anomalo incontro con la stampa (raccolto da Ansa, Il manifestoIl sole 24 ore), dato per acquisito lo sfondo, si sono concentrati sulle cause di fondo delle guerre in corso e della più generale tendenza alla guerra, e sull’instaurazione di un’economia di guerra (che annuncia pesantissimi sacrifici per la classe lavoratrice) e di leggi di polizia sempre più improntate alla militarizzazione della vita sociale. E sulla dinamica e le forze che possono fermare questa corsa all’abisso che coinvolge e sconvolge in pieno lo stesso contesto naturale. L’ONU? I papi, o le chiese? Il capitalismo multipolare? La risposta corale è stata: solo ed esclusivamente il fronte internazionale / internazionalista delle masse sfruttate e oppresse di tutto il mondo.

Qualche babbeo obietterà, di scatto: ideologia! No, signor babbeo: è storia. Solo le rivoluzioni, proletarie o anti-coloniali (non sono la stessa cosa, lo sappiamo, lo sappiamo), hanno fermato le guerre imponendo paci che non fossero altrettanto infami delle guerre. Mai sentito parlare della Comune di Parigi o dell’Ottobre russo? Delle rivoluzioni nazionali algerina, cinese, vietnamita? Più che mai, però, questa volta bisogna provare a fermare per tempo i piani e le manovre dei signori capitalisti della morte con l’intensificazione della lotta di classe e la tessitura della solidarietà e dell’unità di classe. Dentro i confini di ogni paese tra proletari/e autoctoni e immigrati, e tra i paesi e i continenti.

Talmente potente e distruttiva è diventata la macchina della guerra capitalistica, anche con gli apporti delle nuove tecnologie, che solo una forza altrettanto gigantesca può fermarla e farla in pezzi. Questa forza non può essere che quella degli sfruttati e degli oppressi di tutto il mondo. Perché sono loro le vittime predestinate del regolamento di conti tra grandi potenze e potentati capitalistici a scontro per la ri-spartizione del mondo. Non è forse una ragione materiale sufficiente? Non lo è, purtroppo. Perché – l’abbiamo visto in tante circostanze – le borghesie, non solo quelle imperialiste, hanno accumulato un’enorme esperienza e capacità nell’avvelenare di nazionalismo le masse lavoratici. Con strumentazioni stravecchie e nuove di zecca. E aspettarsi la soluzione dei problemi dalla mera spontaneità dei processi, dalla semplice esplosione degli antagonismi sociali, sarebbe una rovinosa ingenuità.

Nel fitto dibattito di sabato 14, riservato alle organizzazioni partecipanti, si è ragionato proprio intorno al “che fare” per contrastare in modo efficace la propaganda e la politica borghese nelle questioni più intricate ed urgenti che abbiamo di fronte: il genocidio e la pulizia etnica in Palestina, il piano di riarmo europeo, la funzione della NATO, l’ascesa delle destre di matrice fascistoide in Occidente e nel mondo, la situazione sociale e politica in America Latina, e lo scoppio della guerra tra Israele-Stati Uniti e Iran. I risultati di questo dibattito sono contenuti nelle rispettive risoluzioni, che stiamo via via pubblicando nei diversi paesi e nelle diverse lingue. Ed è inutile dire che si tratta di risultati provvisori, che andranno aggiornati e, se del caso, modificati in base agli ulteriori sviluppi delle vicende prese in esame e delle successive chiarificazioni reciproche.

La discussione tra le organizzazioni partecipanti è stata fitta, senza diplomazie là dove era evidente la diversità di posizioni, ma con l’intento comune di dare la prevalenza a ciò che unisce, evitando di esasperare le differenze e renderle intrattabili. La parte pubblica della Conferenza, tenutasi il giorno 15, ha comunicato all’esterno lo spirito del lavoro svolto, e si è tenuta in un clima davvero caloroso. Preceduta da una performance anti-militarista e contro la pena di morte del Living Theatre Europe di Napoli, l’assemblea è stata aperta dal saluto dei compagni napoletani (anche a nome del Movimento 7 novembre e del Laboratorio politico Iskra) e dall’intervento introduttivo di un compagno della TIR, seguito da quelli delle altre organizzazioni partecipanti, dei GPI, di Handala, del Comitato 23 settembre, del SI Cobas di Torino. E si è chiusa con molta soddisfazione dei presenti, mentre qualche compagno/a ci chiedeva perché non l’avessimo fatta durare di più…

In realtà i lavori sono poi proseguiti con la messa a punto finale delle diverse risoluzioni, e con la assunzione di una serie di impegni incalzanti finalizzati a sviluppare ulteriormente, senza pause, la collaborazione tra le organizzazioni partecipanti sia sul piano del confronto che dell’iniziativa politica. Ne daremo conto nelle prossime settimane.

La doppia sfida, quindi, l’abbiamo vinta. Dopo il primo passo, compiuto un anno fa a Buenos Aires, a Napoli si è compiuto un secondo passo nel raggruppamento degli internazionalisti. Bisogna andare avanti decisi, perché la storia si è messa a correre. E’ quanto intendiamo fare. Le lezioni del passato ci sono preziose. Ma non dobbiamo essere prigionieri del passato. I rivoluzionari non sono mai stati, né possono essere, dei replicanti. Se non in questa convinzione, espressa comunque nelle forme e con i contenuti adatti al nostro tempo: one solution, revolution.

On the internationalist conference in Naples on June 14-15

As Revolutionary Internationalist Tendency (TIR) hosting a meeting that placed consistent proletarian internationalism at the center of its work and the fighting commitments to be assumed, it was and is going against the current in a situation, like the Italian one, where this perspective still has to fight to affirm itself against a heavy legacy of ‘left’ nationalism.

But it was no less complex a challenge for the other participating organizations: the Partido Obrero from Argentina, Communist Liberation from Greece, the Socialist Workers Party from Turkey (forced to participate online due to its representatives’ inability to leave Turkey because of Erdogan’s repression), the Socialist Workers Party from Great Britain, the Marxist-Leninist Communist Party from Germany, and the Workers’ Communist-Hekmatist Party from Iran [followed the works remotely, as observers, Okse-Spartakos from Greece and Workers’ Solidarity from South Corea, while sending a greeting from Japan, the GRCL-NC which in those days was engaged, along with the railway workers’ union Doro Chiba, in organizing the Great March against the constitutional revision and the preparation for war against China].

These are, in fact, organizations of different ideological origins, as they refer, more or less subtly, to the lessons of the Italian communist Left, Trotskyism, Maoism, or reject any form of affiliation with the specific revolutionary trends of recent decades.

We have defined that of the Internationalist Conference a challenge, because here in Italy in every collective, in every organization, in every “party” pertaining to the so-called class left, there are, more or less strongly, the remnants of the Togliatti’s social nationalism, which is hegemonic in the kampist archipelago where there is a fervent support for Putin and Xi, or for the Iranian ayatollahs assassins of an entire generation of revolutionaries who heroically dug the grave for the (pro-Zionist) regime of the Shah.

Here in Italy, indeed, internationalism often conflates with anti-Westernism, or with anti-Americanism, which just as often translates into a decidedly nationalistic denunciation of Italy’s ‘limited sovereignty’ (which is quite different from recognizing its place in the pyramid of global capitalism), a widespread and characterizing theme for certain organizations like the Network of Communists and USB.

It was even more so since today’s Italy is not noted for the intensity of class struggle, nor for the liveliness of political confrontation between the (modest) forces that share – at least ideally – the revolutionary perspective. The days of struggle on June 20-21 constitute a sign of recovery, but still insufficient to be sure that this recovery is strong and lasting.

Various “environmental” and historical unknowns weighed on this Conference – including painful forms of boycott from those who viewed it with hostility. However – despite some organizational mishaps – the challenge was met. In terms of quantity and, above all, the quality of the debate on crucial issues that developed within it, and its strong projection towards the future.

The Conference had been called in previous months under this slogan: ‘Let’s stop the race to war by the capitalists with the international/internationalist front of the exploited and oppressed masses around the world.’ It so happened that it took place in the aftermath of the attack by Israel and the United States on Iran (with the assistance and approval of Italy and Europe), with incalculable and unpredictable global consequences. A new, sinister military event has been added to the war between NATO and Russia in Ukraine, to the ongoing genocide in Palestine, to the large massacres in Congo and Sudan, to the launch of the Rearm-Europe plan, which aims to dispel doubts about the term “arms race,” questioned by some as exaggerated. Arms race and a new, apocalyptic global inter-imperialist confrontation? Yes, exactly that. It remains to be seen that the subsequent developments, and especially their implementation times, have only been known to Nostradamus for centuries.

Thus, the work of the Conference, preceded on Friday the 13th by a lively, unusual meeting with the press (covered by Ansa, Il manifesto, Il sole 24 ore), having clearly established the background, focused on the underlying causes of the ongoing wars and the more general tendency towards war, as well as on the establishment of a war economy (which heralds heavy sacrifices for the working class) and increasing militarization of social life. And about the dynamics and the forces that can stop this race to the abyss that fully involves and upsets the very natural context. The UN? The popes, or the churches? The multipolar capitalism? The collective answer has been: only and exclusively the international/internationalist front of the exploited and oppressed masses all over the world.

Some foolish will object, suddenly: ideology! No, Mr. Foolish: it’s history. Only revolutions, whether proletarian or anti-colonial (they are not the same thing, we know, we know), have stopped wars by imposing peace that was not as infamous as the wars. Ever heard of the Paris Commune or the October Revolution? Of the Algerian, Chinese, and Vietnamese national revolutions? More than ever, however, this time we must try to stop in time the plans and maneuvers of the capitalist lords of death by intensifying the class struggle and weaving solidarity and class unity. Within the borders of each country between native and immigrant proletarians, and between countries and continents.

So powerful and destructive has the capitalist war machine become, even with the contributions of new technologies, that only an equally gigantic force can stop it and shatter it to pieces. This force can only be that of the exploited and oppressed people of the world. Because they are the destined victims of the reckoning between great powers and capitalist magnates clashing over the redistribution of the world. Is this not a sufficient material reason? Unfortunately, it is not. Because – we have seen it in many circumstances – the bourgeoisies, not only the imperialist ones, have accumulated a huge experience and ability in poisoning the working masses with nationalism. With both outdated and brand new tools. Expecting the solution to problems from the mere spontaneity of processes, from the simple explosion of social antagonisms, would be a disastrous naivety.

In the dense debate on Saturday the 14th, reserved for the participating organizations, there was a discussion about what to do to effectively counter the bourgeois propaganda and politics on the most intricate and urgent issues we face: the genocide and ethnic cleansing in Palestine, the European rearmament plan, the role of NATO, the rise of fascistoid right-wing movements in the West and the world, the social and political situation in Latin America, and the outbreak of war between Israel-United States and Iran. The results of this debate are contained in the respective resolutions, which we are gradually publishing in different countries and in different languages. And it goes without saying that these are provisional results that will need to be updated and, if necessary, modified based on further developments of the examined issues and subsequent mutual clarifications.

The discussion among the participating organizations was intense, without diplomacy where the diversity of positions was evident, but with the common intention of prioritizing what unites us, avoiding exacerbating differences and making them intractable. The public part of the Conference, held on the 15th, communicated externally the spirit of the work done, and was conducted in a truly warm atmosphere. Preceded by an anti-militarist (and anti-death penalty) performance by the Living Theatre Europe of Naples, the assembly was opened with greetings from the Neapolitan comrades (also on behalf of the November 7 Movement and the political laboratory Iskra) and by an introductory speech from a comrade of the TIR, followed by contributions from the other participating organizations, the GPI, Handala, the Committee of September 23, and the SI Cobas of Turin. It closed with great satisfaction among those present, while some comrades asked us why we hadn’t made it last longer…

In reality, the work continued with the finalization of the various resolutions and the commitment to a series of pressing obligations aimed at further developing, without pause, the collaboration between the participating organizations both on the level of dialogue and political initiative. We will report on this in the coming weeks.

We have therefore won the double challenge. After the first step, taken a year ago in Buenos Aires, a second step was taken in Naples in the grouping of internationalists. We must move forward decisively, because history has begun to run. This is what we intend to do. The lessons of the past are precious to us. But we must not be prisoners of the past. Revolutionaries have never been, nor can they be, replicants. Except in this conviction, expressed nonetheless in the forms and with the contents suitable for our time: one solution, revolution.