Mobilitiamoci contro guerra ed economia di guerra. Fermiamo il DDL 1660 e lo stato di polizia: Libere/i di lottare!

Grande partecipazione alla 3a assemblea nazionale della Rete “Fermiamo il DDL1660 – Libere/i di lottare” (che si è tenuta ieri, 11 gennaio a Firenze): rilanciati i contenuti del Manifesto (*), condivisa la necessità di continuare nell’impegno collettivo, assunto da Luglio scorso fino ad oggi, di moltiplicare e sostenere le mobilitazioni contro la guerra, l’economia di guerra, le politiche del Governo, il DDL 1660, al fianco della resistenza palestinese. L’assemblea nazionale ha

Continua a leggere

La manifestazione del 14 dicembre a Roma – e l’intervento della Rete Libere/i di lottare

Doveva essere una manifestazione affollata, quella di sabato 14 a Roma contro il DDL ex-1660, e tale è stata. La guerra di cifre (prima 7.000, poi 15.000 per la questura, 100.000, cifra decisamente irrealistica, per gli organizzatori) ci appassiona poco. La nostra stima, comunque, è intorno ai 20.000. Molto di più ci interessa il contenuto politico della manifestazione, la dinamica che l’ha prodotta e la sua prospettiva. C’è un nocciolino

Continua a leggere

Mestre – Una rivolta sociale? Certo, ma che sia vera. Contro questo governo dei padroni e della guerra

Questo è il volantino che alcune/i compagne/i hanno distribuito stamattina al corteo dei lavoratori/lavoratrici di CGIL e UIL a Mestre, composto da alcune migliaia di persone, con uno spezzone piuttosto nutrito di operai immigrati degli appalti della Fincantieri. Il giorno prima era stata svolta dal Comitato permanente contro le guerre e il razzismo e dall’Assemblea studentesca contro la guerra un’iniziativa di propaganda davanti alla Leonardo di Tessera (dove è stato

Continua a leggere

Napoli – contro la guerra e i salari da fame: più lotta di classe, meno accordi al ribasso! – SI Cobas Napoli e Caserta

Stamattina, in occasione dello sciopero generale nazionale, fin dalle prime luci dell’alba il SI Cobas assieme alla Rete Libere/i di Lottare ha manifestato fuori ai cancelli della Leonardo di Pomigliano d’Arco per denunciare il ruolo centrale di questa azienda nella corsa alla guerra, la sua complicità col genocidio sionista in Palestina e i piani di ristrutturazione portati avanti dall’AD Cingolani, tesi a rafforzare la produzione bellica a scapito di quella

Continua a leggere

29-30 novembre: due grandi giornate di lotta contro guerre e genocidio, DDL 1660, governo Meloni – Rete Libere/i di lottare, GPI, UDAP (Italiano – English)

Un’ondata reazionaria e razzista sta ormai attraversando tutto l’occidente. L’elezione di Trump alla Casa Bianca rafforza i venti di guerra, in particolare in Medio Oriente, con il sostegno totale al genocidio dei palestinesi a Gaza e all’illimitato espansionismo dello stato sionista. L’Unione europea di von der Leyen non è da meno, con la sua scatenata corsa agli armamenti e la decisione di prolungare lo scontro armato con la Russia a tempo indeterminato. A fare

Continua a leggere

Contro i divieti lo ribadiamo: libere e liberi di lottare contro guerra, genocidio, DDL 1660

Comunicato della Rete Liberi/e di lottare contro il DDL 1660 Sabato 5 ottobre, nonostante i divieti, 10.000 persone sono scesi/e in piazza rispondendo alla chiamata dei Giovani Palestinesi e dell’Udap e seguendo l’indicazione di non indietreggiare dinanzi alla posizione autoritaria della Questura di Roma e del Viminale. Dopo che, per giorni, avevano alimentato un clima di terrore, la gestione complessiva della giornata di sabato si è concretizzato in un modo

Continua a leggere

Una giornata di studio e di organizzazione della lotta contro il DDL 1660 pienamente riuscita. Ora la parola è ai fatti!

Centinaia di compagne/i in presenza e on line hanno decretato la piena riuscita del seminario organizzato ieri (8 settembre) a Roma dalla Rete Liberi/e di lottare: fermiamo insieme il DDL1660, e della successiva riunione pomeridiana volta a promuovere l’iniziativa di denuncia e di lotta nelle prossime settimane nei territori e a livello nazionale. Al mattino i lucidi contributi analitici e critici di Livio Pepino, Marina Prosperi, Eugenio Losco, Giovanni R. Spena

Continua a leggere