Nel 55° anniversario della catastrofe del Vajont, mentre è ancora aperta la ferita del Ponte Morandi di Genova, ripubblichiamo un articolo pubblicato nel 50° del Vajont, che mette a nudo le responsabilità dei grandi gruppi capitalistici – le stesse che emergono dalle indagini su Genova Vajont – Una frana che non s’è mai fermata (da: PagineMarxiste n° 34, novembre 2013) Mezzo secolo rappresenta uno spazio temporale troppo breve per dimenticare
Continua a leggereTag: Capitale
NON CI UNIAMO AL CORDOGLIO SU SERGIO MARCHIONNE
Da giorni, da quando è rimbalzata la notizia sulle condizioni “irreversibili” di salute di Sergio Marchionne, si è scatenata sui mezzi di informazione una buriana mediatica che è possibile osservare solo a fronte di eventi “epocali”. Non che Sergio Marchionne fosse uno qualsiasi: essere AD di un gruppo internazionale come Fiat-Chrysler mette per forza di cose il personaggio al centro dei riflettori. Ma, a parte il fatto che – ancora
Continua a leggereLavoro salariato e Capitale nel XXI secolo
E’ uscito il nuovo libro: Lavoro salariato e Capitale nel XXI secolo di Roberto Luzzi edizioni pagine Marxiste corredato di 85 tabelle, grafici, 141 note, indice dei nomi Le dinamiche del capitalismo tra sviluppo e crisi e il mutamento sociale nel mondo. Un’analisi marxista in una prospettiva internazionalista e rivoluzionaria. “Per la scuola marxista l’analisi delle dinamiche del capitale ha una duplice rilevanza: da un lato con la propria riproduzione
Continua a leggerePagine Marxiste n. 27 (aprile 2011)
PREDONI AFRICANI (Editoriale) – Capitali e proletari crescono (Crisi e crescita ineguale) – Contro il nucleare del capitale (Fukushima) – Venti di rivolta nel mondo arabo – La rivolta sociale (Libia) – IL DNA DELLO SVILUPPO CAPITALISTICO ITALIANO (II parte) – La ripresa della produttività e della precarietà – 1921—2011 90° anniversario del più lungo e dimenticato sciopero ferroviario della storia d’Italia Per scaricare il pdf cliccare qui
Continua a leggere