EstEu, Baltici, UE, agricoltura L’Estonia si scalda per la UE e I suoi sussidi agricoli Tiepidi prima dell’entrata nella UE, gli estoni sono ora favorevoli al 72%, grazie all’afflusso di sussidi agricoli, investimenti esteri, e al fatto che non vi è stato il temuto rialzo dei prezzi. · Tra il 2004 e il 2006 Estonia riceverà 253m euro di sussidi agricoli (PIL = 9,2MD, in crescita del 5,6% nel 2004).
Continua a leggereTag: UE
Una follia
La Germania appoggia l’intensificazione della politica etnica ungherese sperando di trarne vantaggi per la propria minoranza in Est Europa. Berlino propaga un nazionalistico “diritto del sangue” che trasforma in “cittadini tedeschi all’estero” i cittadini che parlano il tedesco e che possono dimostrare di avere un’origine tedesca. Nella sola Repubblica ceca Berlino ha consegnato 60 000 carte di identità tedesche. Seguendo questo esempio, anche Budapest intende riconoscere diritti speciali
Continua a leggereIl suo Medio Oriente
Jan Ross Tesi: L’attuale fase di transizione per il secondo mandato di Bush (assume formalmente la carica alla fine di gennaio 2005), in cui la superpotenza americana non è pienamente operativa e in grado di agire, si apre in M.O. un piccolo spazio per gli Europei, in particolare per il ministro degli Esteri tedesco Fischer, che in questa regione, diversamente che in altre aree, non si trova in competizione con
Continua a leggereOnu – Schröder chiede il diritto di veto per la Germania
Germania – politica estera: Onu – Giappone – Cina Nella visita al Giappone, dopo la Cina , Schröder e il primo ministro giapponese Koizumi hanno chiesto che ai nuovi futuri membri del Consiglio di scurezza Onu vengano riconosciuti gli stessi diritti dei vecchi membri, compreso il diritto di veto. La richiesta giunge a sorpresa, dopo che i due modelli presentati dal gruppo di esperti per la riforma Onu avevano escluso
Continua a leggereNon togliere l’embargo alla Cina
Cina, armi, UE, USA, rappot, Francia Non togliere l’embargo alla Cina Editoriale WSJ8/12/04: · Contro Francia, Spagna e Schroeder su fine embargo armi a Cina; · maggioranza paesi EU (attorno a GB: NL, DK, IRL) sono per mantenerlo; · Schroeder si trova contro il suo partito e il Bundestag, · Zapatero è pronto a battere i tacchi quando Parigi comanda · [Tace su posizione italiana pro fine embargo] · “La
Continua a leggereCostruire relazioni tra l’Europa e una Cina in ascesa
Cina, UE Costruire relazioni tra l’Europa e una Cina in ascesa Tesi Peter Mandelson, commissario UE al Commercio, GB: necessaria politica unitaria UE con Cina; vie nazionali sono perdenti. Rapporto con Cina sarà un motore dell’integrazione europea Ascesa Cina sarà la questione strategica più importante dei prossimi 5 anni. Il mondo non ha mai visto una crescita su questa scala. Cina è secondo partner commerciale di UE dopo USA. In
Continua a leggere