La Merkel vince la battaglia per la cancelleria; la Spd conquista 8 ministeri

Germania, pol. interna, governo, Cdu-Spd Die Welt 05-10-11 La Merkel vince la battaglia per la cancelleria; la Spd conquista 8 ministeri Nel vertice di sabato tra Merkel, Schröder, Müntefering e Stoiber decisa l’assegnazione della cancelleria tedesca ad Angela Dorothea Kasner Merkel. [51 anni, nata ad Amburgo, protestante, senza figli divorziata da Ulrich Merkel di cui mantiene il cognome, risposata con il chimico Joachim Sauer] In cambio la Spd ottiene 8

Continua a leggere

Il Brasile scopre che i legami con la Cina cominciano a logorarsi

Tesi WSJ: crescente import di manufatti cinesi provoca reazione protezionistica in Brasile, come già in EU e USA. Ultimi 5 anni import cinese di prodotti brasiliani (soia e minerale di ferro in testa) si è moltiplicato per 8 volte, permettendo la ripresa dell’economia brasiliana. Ma con abolizione quote tessili l’attivo commerciale del Brasile con la Cina si è dimezzato (unico dato fornito: export BRA=>Cina 8 mesi =4,1MD$). BRA esporta materie

Continua a leggere

Trasformazione irta di tranelli

Tesi David Ignatius, commentatore Washington Post, pro-Rumsfeld: D. Rumsfeld (USA, Difesa) incontra difficoltà a far passare la “trasformazione” delle Forze Armate, per i diversi interessi delle diverse armi. E’ in corso confronto per la definizione del nuovo piano quadriennale della Difesa (QDR), in cui Rumsfeld voleva inserire progetti per bombardieri e navi teleguidati ed altre tecnologie avveniristiche, ma soprattutto incentrare gli investimenti in tecnologie e formazioni snelle antiterrorismo (e antiguerriglia

Continua a leggere

Vincitori

Germania, settori, commercio, Est Europa, Sud Europa German Foreign Policy 05-10-09 Vincitori I grandi gruppi commerciali tedeschi hanno conquistato importanti quote di mercato Est Europa, superando la concorrenza del gruppo francese Carrefour (in Cekia e Slovacchia), e dell’austriaco Julius-Meinl (in Polonia), che cedono i loro centri commerciali est europei rispettivamente al britannico Tesco e all’olandese Ahold. Con la seconda fase di espansione i tedeschi ora puntano a Russia, Bulgaria, Romania,

Continua a leggere

Piano quinquennale – La Cina cerca alternative alla crescita ad ogni costo

Cina, economia, politica, società Faz         05-10-08 Piano quinquennale – La Cina cerca alternative alla crescita ad ogni costo Il piano di programmazione economica quinquennale cinese propone essenzialmente solo linee guida: fare sì che il forte sviluppo economico non  faccia scoppiare forti conflitti sociali. Nell’anno trascorso ci sarebbero state 74 000 proteste e manifestazioni. Il numero degli emigranti nelle città in cerca di lavoro è salito a 120 milioni; 26milioni di cinesi

Continua a leggere

Capitali stranieri si riversano nelle banche della Cina

Cina, Ied, finanza              Wsws     05-10-08 World Socialist Web Site www.wsws.org Capitali stranieri si riversano nelle banche della Cina John Chan L’aumentata apertura del mercato finanziario della Cina ai capitali esteri, (per 2007 i gruppi finanziari stranieri controlleranno 1/6 del sistema bancario cinese) produce maggiore l’instabilità del sistema finanziario cinese, ed è legata a ampie riforme economiche; muta profondamente il ruolo del sistema bancario: non verranno più erogati finanziamenti per servizi

Continua a leggere

La sinistra indiana, divisa, mina la crescita economica

il 29 settembre sciopero sindacati di sinistra contro le privatizzazionidi aeroporti, fusioni bancarie, apertura a capitali esteri, seguito da 50 milioni di lavoratori del settore pubblico. Tesi Salil Tripathi, giornalista indiano da Londra:azione demagogica, massimalista dei partiti di sinistra, contro il governo UPA che appoggiano. Linea “riformista” (liberista) del ministro Palaniappan Chidambaram (Economia), e del consigliere economico Montek Singh Ahluwalia, che volevano privatizzare 13 grandi gruppi in attivo, è finora

Continua a leggere

La Grande Partita (degli oleodotti)

Tesi Vladimir Socor (senior fellow Jamestown Foundation, Washington, che pubblica Eurasia Daily Monitor. Linea atlantista, anti-russa):  Nel Caspio nuovi giacimenti, scoperti e sviluppati da grandi gruppi “occidentali”, daranno 150 milioni di tonnellate oil [circa 1 MD barili/anno, quasi 1 milione barili/giorno] intorno al 2015. Russia ha attualmente il controllo delle rotte petrolifere. UE, principale acquirente di quel petrolio, deve appoggiare rotte esterne a Russia. La Russia oggi assorbe il petrolio

Continua a leggere

L’America passa all’attacco

Usa, economia, protezionismo Usa, economia, protezionismo Die Welt 05-10-07 L’America passa all’attacco Anette e Martin Dowideit L’americana “Commissione sugli investimenti esteri” è preposta alla difesa protezionistica delle imprese americane; alla sua base la legge del 1988 Exon-Florio che richiede sia verificata l’esistenza di un rischio per la difesa e la sicurezza degli Usa. Essa è composta da rappresentanti di diversi ministeri, e deve verificare se un’acquisizione straniera può mettere a

Continua a leggere

Un orso iroso

[Nota: USA preoccupati per sempre più stretti rapporti EU-Russia] Editoriale WSJ 7/10/05: Contro “deferenza” UE verso Russia, che riprende politica imperiale. Nell’incontro con Putin, Blair presidente UE di turno, è stato “delicato” su Cecenia e Iran, centrando il vertice sul business. Col petrolio a $60, UE sempre più disposta a passar sopra ai temi politici. Russia fornisce a UE metà del gas e un terzo del petrolio. Ma, “se vi

Continua a leggere