Die Welt 06-09-24 Politica commerciale – TAFTA! Per un’area transatlantica di libero scambio Matthias Wissmann [deputato CDU e presidente Commissione del Bundestag per le questioni europee] Die Welt è un quotidiano atlantista. Dibattito in Germania su assi strategici: Eurasia/transatlantico Matthias Wissman, parlamentare CDU (si dice che queste posizioni siano condivise dalla Cancelliera Merkel): L’Europa è legata con il Nord America più che con qualsiasi altra regione del globo; il rafforzamento
Continua a leggereTag: concorr
Tecnologia ferroviaria – Ultimatum per il transrapido in Germania
Faz, 22.9.06 Incidente di un treno a sospensione magnetica – 23 vittime tra i rottami del transrapido + Faz, 18.9.06 Tecnologia ferroviaria – Ultimatum per il transrapido in Germania Anche dopo l’incidente del treno a sospensione magnetica privo di conducente su una tratta sperimentale a Emsland, Germania, il gruppo ThyssenKrupp, che fa parte del consorzio di produzione del transrapido assieme a Siemens (450 addetti per la sua costruzione), mantiene il
Continua a leggereProgramma quadro
Ue, trasporto, logistica, concentrazione, gruppi Programma quadro – La Germania è campione mondiale di logistica, il terzo maggiore settore economico tedesco, dopo auto e sanità, alla pari con la produzione di macchinari; la logistica tedesca ha circa 2,5 milioni di addetti e produce un fatturato annuo di circa €170MD. – Senza la continua espansione della UE, l’espansione economica privata e la regolamentazione nazionale dei trasporti sarebbe molto meno redditizia per
Continua a leggereFmi – editoriale – il parolaio globale
FMI, rapporti di potenza Fmi – editoriale – il parolaio globale Il vertice annuale FMI di Singapore verte su 1,8 punti percentuali di diritto di voto o di quote in un’organizzazione finanziaria int.le che per diversi politici ed economisti è inutile; paesi come Francia, Brasile o Cina litigano però come se si trattasse di territorio nazionale. Da anni il vertice si chiude con le stesse conclusioni, questione centrale sono quasi
Continua a leggereLa Cina compete con l’Occidente negli aiuti ai suoi vicini
Cina, FDI, competizione internazionale La Cina compete con l’Occidente negli aiuti ai suoi vicini JANE PERLEZ La Cina sta facendo massicci prestiti con le sue riserve di valuta forte (ammontanti a quasi 1 trilione di dollari) per grandi progetti nel S-E Asia in paesi come Laos, Cambogia e Myanmar, o anche le Filippine, che erano riserva della Banca Mondiale, dell’Asian Development Bank, di USA e Giappone. I prestiti cinesi non
Continua a leggereEnergia – La Spagna facilita l’acquisizione di Endesa
Ue, energia, concentrazione, Germania, Spagna Energia – La Spagna facilita l’acquisizione di Endesa Ute Müller Sottomettendosi alle richieste della Commissione UE il governo spagnolo modifica o rinuncia a quasi tutte le 19 le condizioni poste dall’Autorità spagnola per l’energia (CNE) per l’Acquisizione di Endesa, leader spagnolo dell’energia, ritenute violare il diritto europeo: la tedesca E.on può così acquisirlo a condizioni migliori. Attesa ancora una controfferta di Gas Natural, gruppo della
Continua a leggereCina – Avvicinamento all’avido partner
Germania, Cina Cina – Avvicinamento all’avido partner Tesi Die Welt: – Primi sintomi di una politica protezionistica dell’occidente verso la Cina: fallimento Doha Round, disputa sul calzaturiero-abbigliamento; rifiuto di acquisizioni cinesi in gruppi occidentali. – La crescita economica e lo sviluppo tecnologico-scientifico della Cina sono inevitabili; nel 2020 il 40% degli investimenti mondiali in Ricerca e sviluppo saranno in Cina. – L’Occidente non ha nulla da guadagnare dal protezionismo, la
Continua a leggerePRODI A LE MONDE «CON LA CRISI IN LIBANO L’ITALIA HA RITROVATO UN POSTO SULLA SCENA DIPLOMATICA. IN AMIC
Jean-Jacques Bozonnet Arnaud Leparmentier ROMA Con la crisi in Libano l’Italia ha ritrovato un posto importante sulla scena diplomatica. Era una priorità per mostrare l’avvento di un dopo-Berlusconi «No, non c’è nessun desiderio di rivincita o di cambiamento a tutti i costi. Si tratta di una scelta politica precisa, ribadita più volte anche durante la mia campagna elettorale, a favore del multilateralismo, in linea con le Nazioni Unite, e di
Continua a leggereIndustria farmaceutica – “Fino a fine anno c’è chiarezza sui tagli occupazionali”
Germania, chimica-farmaceutica, mercato lavoro Industria farmaceutica – “Fino a fine anno c’è chiarezza sui tagli occupazionali” In fase di completamento l’acquisizione da parte di Bayer della maggioranza di Schering, (superando l’offerta del gruppo Merck) ne risulterà con circa €10MD di fatturato il maggior gruppo farmaceutico tedesco e tra i primi 10 mondiali. €5MD il fatturato di Schering, che si era già concentrato su 4 settori (ginecologia, contraccezione, diagnostica, terapeutica specialistica
Continua a leggereSemiconduttori – Intel Taglia 10 500 posti di lavoro
Semiconduttori – Intel Taglia 10 500 posti di lavoro INTEL (99 000 addetti in totale), nella competizione contro AMD, previsti 10 500 tagli occupazionali (tra cui 1000 manager e gli addetti di due settori venduti nei mesi scorsi) per fine 2006, metà 2007, i maggiori da 21 anni. Risparmi previsti per il 2006 di $1MD, nel 2007 di $2MD e di $3MD nel 2008. Nel secondo trimestre profitti Intel – 57%; fatturato –
Continua a leggere