"Chiunque vinca le elezioni l´America lavorerà con voi"

ITALIA, POLITICA, USA REPUBBLICA Mar. 11/4/2006 ARTURO ZAMPAGLIONE Da giorni il Dipartimento di Stato ha invitato i suoi funzionari alla massima cautela L´amministrazione Usa non si sbilancia: bene anche con Prodi Bush ha seguito fino a sera l´altalena dei risultati evitando ovviamente ogni commento ufficiale Jeremy Rifkin: "Prodi è molto conosciuto e rispettato a Washington" NEW YORK – George W. Bush è stato tenuto al corrente dell´altalena dei risultati elettorali

Continua a leggere

LA DOTTRINA STRATEGICA DI WASHINGTON DEVE ESSERE INCENTRATA SULLE NUOVE MINACCE NUCLEARI

L’attacco preventivo non basta H. Kissinger LA pubblicazione del secondo documento quadriennale dell’amministrazione Usa sulla strategia nazionale non ha suscitato le controversie del precedente rapporto del 2002, nonostante riproponga l’impegno per una strategia preventiva con le stesse esatte parole. All’epoca della sua prima esplicitazione, la dottrina della prevenzione fu attaccata in quanto contraria ai principi universalmente riconosciuti del sistema internazionale, evolutisi nell’arco di tre secoli e sanciti nella Carta delle

Continua a leggere

"In Iraq un governo senza Jaafari" Rice e Straw a sorpresa a Bagdad

IRAQ, USA, GRAN BRETAGNA REPUBBLICA LUN. 3/4/2006   I due ministri degli Esteri in missione "d´emergenza": "In ballo il futuro di un paese vulnerabile" Gli sciiti abbandonano il premier, che promette: "Mi batterò" BAGDAD – Stati Uniti e Gran Bretagna stanno investendo tutta la loro influenza per favorire la formazione di un governo in Iraq, ma per il momento l´obiettivo resta lontano. Ieri il segretario di Stato Condoleezza Rice a sorpresa

Continua a leggere

La commedia degli onorevoli italo-esteri

ITALIA, POLITICA, ESTERI CORRIERE Ven. 31/3/2006 SERGIO ROMANO L’ESEMPIO ARGENTINO Molti dei prossimi parlamentari saranno eletti all’estero e risponderanno a interessi diversi da quelli degli italiani. La legge sul voto all’estero garantisce un diritto di voto più esteso che nelle altre nazioni: gli emigrati (e i loro figli) possono non solo votare ma essere eletti (in FRANCIA fra gli emigrati eletti vengono estratti 12 senatori, ma il Senato francese non

Continua a leggere

Berlino chiede sanzioni contro Minsk

Germania, Bielorussia, Russia              Die Welt             06-03-23 Berlino chiede sanzioni contro Minsk Manfred Quiring e Ansgar Graw   Hanno chiesto alla Ue di imporre sanzioni contro la Bielorussia per i brogli elettorali: –          Schockenhoff, incaricato per la Russia del governo tedesco e vice-presidente del gruppo parlamentare CDU-CSU: mandare un segnale della UE alla Bielorussia”: congelamento dei conti all’estero di Lukashenko e membri del suo governo, restrizioni all’ingresso nella UE; chiedere a

Continua a leggere

Incontro delal Merkel con Kaczynski – “Inizio di una nuova tappa”

Germania, polonia, pol. estera            Faz        06-03-08 Incontro delal Merkel con Kaczynski – “Inizio di una nuova tappa” Kaczynski a Berlino, in intervista con FAZ, i problemi aperti sono: –          Le richieste di risarcimento dei profughi tedeschi II Guerra Mondiale al governo polacco; –          il centro contro i trasferimenti forzati, che dovrebbe esere creato a Berlino; –          il gasdotto russo-tedesco nel Baltico che by-passa la Polonia, da essa inteso come segnale

Continua a leggere

Nota a margine – Cosa vogliamo?

Germania, pol. estera, Irak, Usa Faz 06-03-06 Nota a margine – Cosa vogliamo? FAZ da lezione di realismo sulla questione dei servizi e della collaborazione tedesca con gli USA in Irak, e della commissione d’inchiesta reclamata da FDP, Linke e parte dei Verdi: Se non si definisce prima lo scopo di questa commissione, il danno all’efficienza delle ricognizioni internazionali potrebbe superare il vantaggio di maggiore chiarezza per deputati ed elettori.

Continua a leggere

Attacco al particolare ruolo della Germania

Germania, Usa, MO Die Welt 06-0305 Attacco al particolare ruolo della Germania Günther Lachmann La Welt contrattacca sugli articoli “quasi quotidiani” del New York Times che rivelano la cooperazione con gli USA dei servizi tedeschi in Irak, sia preventivi all’avvio della guerra, che durante. Anche il Washington Post ha fatto rivelazioni in dicembre sul passaggio attraverso al Germania di prigionieri americani diretti a campi di prigionia segreti, governo tedesco era

Continua a leggere

Diecimila e più

Germania, pol. estera, USA, Bielorussia Gfp 06-03-01 Germania e Usa starebbero preparando manifestazioni di protesta, stile rivoluzione arancione, con 15-25 000 partecipanti, contro l’eventuale e prevista ri-elezione del presidente bielorusso Aleksander Lukaschenko. Il candidato dell’opposizione Alexander Milinkewitsch è finanziato clandestinamente da USA (National Endowment for Democracy), GB (Westminster Foundation for Democracy ) e Germania (ministero Esteri). La Fondazione KAS (Konrad-Adenuaer-Stiftung) si occupa dei collegamenti di Milinkewitsch con la Germania e

Continua a leggere

Il manifesto di Pera: «Difendiamo l’Occidente»

Italia, Politica, Medio OrienteCORRIERE Ven. 24/2/2006 Marco Nese Il presidente del Senato: «Lottare contro il relativismo». Anche Berlusconi tra i firmatari ROMA – Marcello Pera, presidente del Senato, lancia il suo manifesto per la riscossa dell’Occidente. Annuncia battaglia contro il relativismo, il pacifismo, la perdita del senso religioso. Vuole ridare agli occidentali l’orgoglio per le tradizioni e le conquiste civili, la forza per difendere il valore della famiglia e la

Continua a leggere