Sulla crisi dei rapporti tra Stati Uniti e Unione europea

Ad appena un mese dall’insediamento di Trump alla Casa Bianca, i rapporti fra USA e Unione Europea sono scossi dalle fondamenta. Il tabù del “disaccoppiamento” politico, diplomatico e potenzialmente militare fra le due sponde dell’Atlantico è infranto. Ieri l’altro, alla prima riunione della sua amministrazione, Trump ha annunciato dazi del 25% sulle auto europee ed altro ancora, motivando la decisione con l”affermazione: l’UE è stata creata “per fregarci”. E siamo

Continua a leggere

Lectio magistralis? Sì, di falsificazione della storia

Il 2 febbraio Mattarella ha tenuto una cosiddetta “Lectio Magistralis” agli studenti dell’Università di Marsiglia. Sin da subito si sono levate qui in Italia lodi sperticate nei confronti del presidente della repubblica, come se avesse rivelato al mondo intero chissà quali somme verità… Il solito lecchinaggio istituzionale da parte dei fautori del pensiero mainstream, teso questa volta a diffondere una spessa coltre fumogena su ciò che sta realmente accadendo a livello internazionale. Non a

Continua a leggere

Il retroterra storico recente delle relazioni internazionali giapponesi

Il riarmo giapponese recente[i] è la conclusione di un percorso che va dal “miracolo economico” degli anni ’80, grazie al quale il Giappone diviene il rivale economico numero uno degli Usa, alla stagnazione dei decenni successivi, mentre esplode la crescita economica e militare della Cina. Naturalmente sarebbe necessario aver presente almeno tutta la storia del ‘900,[ii] dalla sconfitta di Tsushima, inflitta dal Giappone imperiale alla Russia zarista nel 1905, attraverso

Continua a leggere

Il riarmo giapponese (I)

I meno giovani ricordano quando, alla fine degli anni ’80, il Giappone irruppe nelle nostre vite sotto forma di auto e moto dal disegno aggressivo, i nostri adolescenti cominciarono a leggere i manga e i bambini passarono bruscamente da Tom e Jerry a Lady Oscar assorbendone la carica reazionaria. Romanzi e film di successo americani diffusero il panico da “pericolo giallo” dove il cattivo di turno non era più russo,

Continua a leggere