Una giornata di studio e di organizzazione della lotta contro il DDL 1660 pienamente riuscita. Ora la parola è ai fatti!

Centinaia di compagne/i in presenza e on line hanno decretato la piena riuscita del seminario organizzato ieri (8 settembre) a Roma dalla Rete Liberi/e di lottare: fermiamo insieme il DDL1660, e della successiva riunione pomeridiana volta a promuovere l’iniziativa di denuncia e di lotta nelle prossime settimane nei territori e a livello nazionale. Al mattino i lucidi contributi analitici e critici di Livio Pepino, Marina Prosperi, Eugenio Losco, Giovanni R. Spena

Continua a leggere

STRAGE OPERAIA DI BRANDIZZO, NEL PRIMO ANNIVERSARIO I FERROVIERI IN PRESIDIO PER RICORDARE E DENUNCIARE

Appuntamento il 31 agosto in stazione, sul luogo della tragedia, alle ore 11,00. Un’occasione di riflessione, di mobilitazione e di lotta per la difesa dalla salute e della sicurezza in tutti i luoghi di lavoro, a partire dai “nostri” cantieri ferroviari. Il 31 agosto 2024 sarà passato un anno dalla tragedia in cui i cinque operai Kevin Laganà, 22 anni, Michael Zanera, 34 anni, Giuseppe Sorvillo, 43 anni, Giuseppe Saverio

Continua a leggere

Buenos Aires: un’assemblea internazionalista entusiasmante contro i governi della guerra e della fame – italiano / Español

Mercoledì sera, all’università di Buenos Aires, organizzata dal Partido Obrero, si è tenuta, con la partecipazione di centinaia di compagne e compagni, un’assemblea internazionalista caldissima, entusiasmante nella quale hanno preso la parola compagni e compagne della Turchia, della Grecia, dell’Italia, di Cuba, del Cile, degli Stati Uniti, del Perù. Per la delegazione italiana sono intervenuti il compagno Fabio Santoro del SI Cobas e il compagno Pietro Basso della TIR (Tendenza

Continua a leggere

A TRE ANNI DALLA MORTE DI ADIL
LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Il 18 Giugno del 2021 di fronte i cancelli della Lidl di Biandrate a Novara viene ucciso Adil Belakhdim, sindacalista Si Cobas, da un camion intento a forzare il picchetto di sciopero. Adil muore nell’adempimento del suo lavoro, rivelando al mondo quanto è pericoloso occuparsi seriamente dei diritti dei lavoratori in Italia. Nel 1843, nel momento in cui la nascente società borghese – così come noi la conosciamo oggi –

Continua a leggere

L’assemblea di Bologna “Dalla liberazione della Palestina alla liberazione del proletariato e delle masse oppresse” (10 dicembre 2023): gli interventi, i saluti internazionali, la risoluzione finale

Poiché non dobbiamo vendere a nessuno la fontana di Trevi, è giusto dire che la partecipazione alla assemblea di Bologna di domenica 10 dicembre è stata al di sotto delle necessità e, in parte soltanto, delle aspettative. Stiamo già discutendo i differenti perché sia di carattere occasionale e locale, sia di più ampia portata (abbiamo appena ricevuto da Londra un messaggio che dice: purtroppo sabato 9 alla manifestazione per la

Continua a leggere