Quanto costa il fallimento del Wto? 200 miliardi

Giancarlo Radice

I conti della delegazione italiana schierata con il
negoziatore Mandelson

 

Il fallimento delle trattative al WTO costerebbe
all’ITALIA circa 200 mld €

GINEVRA – «Anche se non lo
dicono apertamente, la sensazione è che un po’ tutti stiano facendo i conti su
cosa perderebbero se dovessero fallire i negoziati»
. Ieri, appena uscita
dall’incontro con i colleghi europei, il ministro del Commercio internazionale Emma
Bonino
ha sottolineato quella che è una delle maggiori preoccupazioni dei
governi dei 149 Paesi che fanno parte della World Trade Organization
(l’Organizzazione mondiale del Commercio), circa 60 dei quali (i più influenti)
sono a Ginevra per tentare un accordo sulla liberalizzazione dei commerci
mondiali che mandi in porto il round avviato a Doha nel 2001. L’Italia due
calcoli li ha già fatti: in caso di insuccesso se ne andrebbe in fumo qualcosa
come 200 miliardi di euro, l’entità stimata del potenziale aumento di reddito
che l’economia avrebbe a disposizione se fossero realizzate le promesse messe
nero su bianco 5 anni fa
. «Qui ci giochiamo dieci Finanziarie – ha
sintetizzato il ministro per le Politiche agricole, Paolo De Castro -. E
altri Paesi
, come quelli nordeuropei, in proporzione si troverebbero a
rinunciare a molto di più».
Ma dopo il primo giorno di incontri, le possibilità di successo restano
ancora vicine allo zero
. Gli Usa, dove è in vigore un Farm Bill che
concede 75 miliardi di dollari l’anno di sussidi agli agricoltori, hanno
già fatto capire che non sono disposti a cedere di un millimetro, tantomeno
prima delle elezioni di novembre per il Congresso
. Anzi, cercano una
saldatura con il G20
(il gruppo degli emergenti guidato da Brasile, Cina e
India) con l’obiettivo di mantenere l’Europa nel ruolo di grande accusato
per via delle sue barriere tariffarie
.
La sensazione generale è che da Ginevra possa al massimo uscire entro il
weekend una dichiarazione d’impegno a raggiungere un’intesa attorno a fine
luglio, ultima data tecnicamente possibile. Evitando così un fallimento che,
almeno a parole, nessuno vuole.

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.